Che argomenti si affrontano nel corso di Analisi del linguaggio politico del docente Federico Zuolo? Ce lo spiega il professore in una breve panoramica.
Nei sistemi politici contemporanei si è soliti dare un grande peso alla comunicazione politica. A torto o a ragione, i leader sembrano interpretare la loro attività politica puramente da un punto di vista del marketing politico.
Questioni ideologiche, scelte politiche e identitarie sembrano ridursi a questioni comunicative. È proprio così o il linguaggio politico non si identifica con il marketing politico?
Analisi del linguaggio politico: l’insegnamento
L’insegnamento di Analisi del linguaggio politico offre un quadro interpretativo del ruolo del linguaggio nell’attività politica cercando di rintracciarne le diverse funzioni al di là del marketing.
La costruzione dell’identità collettiva e la dimensione di giustizia, che avviene all’interno del linguaggio, esprimono funzioni linguistiche non totalmente riducibili al marketing. In questo insegnamento si affrontano sia prospettive di analisi dei ruoli del linguaggio nel dibattito politico attuale, sia prospettive teoriche e critiche di natura filosofica (la ragione pubblica in John Rawls e Jürgen Habermas) che possono fornire un modello di interazione linguistica alternativa.
Nell’insegnamento viene dato un ruolo particolarmente importante all’analisi del discorso di alcuni leader politici. Con vari esempi del passato e della cronaca recente, si ricostruiscono le intenzioni del politico, la struttura del discorso, la costruzione dell’uditorio e le strategie retoriche che permettono di formulare un discorso politicamente credibile.
Analisi del linguaggio politico: la parte finale dell’insegnamento
La parte finale dell’insegnamento è costituita da esercitazioni seminariali in classe in cui gli studenti e le studentesse analizzano alcuni importanti discorsi di attori politici dell’attualità e del passato.
Applicando gli strumenti teorici forniti durante il corso, gli studenti e le studentesse possono perfezionare la propria capacità analitica misurandosi con effettivi discorsi di leader. Il focus su discorsi elettorali, programmatici o di occasione permette agli studenti e alle studentesse di dissezionare le varie funzioni pragmatiche, performative e ideologiche del discorso senza appiattire il linguaggio agli slogan che sembrano dominare la comunicazione contemporanea nei vari media.