Seminario “Attualità di diritto umanitario”

L’incontro “Attualità di diritto umanitario”, organizzato dal Prof. Carlo Penco, affronterà i temi della responsabilità penale internazionale per i crimini di guerra, della tutela dei giornalisti nei conflitti armati, della protezione dei giornalisti nel diritto penale in Italia, Intervengono Stefano Dominelli (Unige), Pietro Sanna (Unige), Francesca Maoli Unige), Clara Pastorino (Unimi), Cesare Manzitti (avvocato cassazionista, […]

Il lato oscuro del discorso

Giovedì 12 giugno, presso la libreria Feltrinelli di Via Ceccardi, a Genova, il Prof. Carlo Penco si confronta con il giornalista e scrittore Giuliano Galletta, sul tema della disinformazione, a partire dai volumi pubblicati nella collana Il lato oscuro del discorso, diretta dallo stesso Prof. Penco.

La professione giornalistica: seminari di società, comunicazione e politica e l’incontro con il Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Liguria

Dopo gli approfondimenti su temi come la disinformazione e l’incivilizzazione del dibattito pubblico, quest’anno il focus dei seminari del 15 e 16 maggio sarà la professione giornalistica e del comunicatore. Dal giornalismo agli uffici stampa, dalla comunicazione e l’attivismo digitale alla comunicazione radiofonica. Le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con il […]

Le trasformazioni nel diritto, nel pensiero politico, nella società. Seminario dei dottorandi DISPI

Il seminario, preceduto da un key note speech della Prof.ssa Maria Silvia Vaccarezza e del Prof. Agostino Petrillo, vedrà la partecipazione delle dottorande e dei dottorandi del dottorato in scienze sociali – cv Pensiero politico, società e diritto. La partecipazione consentirà il riconoscimento di 1 cfu. Una bella occasione per ascoltare gli interessanti lavori di […]

I documentari realizzati dalle studentesse e dagli studenti di InfoEd

Le studentesse e gli studenti di Informazione ed Editoria, nell’ambito dell’insegnamento di Informazione Multimediale Integrata, del Prof. Alberto D’Agnano, e del laboratorio di riprese e montaggio video, curato dal Dott. Colombino, hanno realizzato dei documentari molto ben curati e di grande interesse. Li condividiamo con molto piacere, perché sono il frutto di un percorso che […]

Cities After Dark – Un’occasione per discutere della notte a Genova…con un contributo di InfoEd

Cities after dark è progetto europeo URBACT dedicato alle Politiche della Notte. Il Comune di Genova è uno dei 10 Partners, insieme a Braga (Portogallo); Varna (Bulgaria); Zara (Croazia); Malaga (Spagna); Tallinn (Estonia), Nicosia (Cipro), Parigi (Francia),, Budva (Montenegro), Piraeus (Grecia).  Obiettivo del progetto è considerare attraverso una pluralità di prospettive l’economia della notte al […]

Tra società e politica. Convegno in onore di Stefano Monti Bragadin

Mercoledì 12 giugno si terrà, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, il convegno Tra società e politica. Lo scienziato sociale in accademia, in onore di Stefano Monti Bragadin, scomparso nel 2022.  Il convegno è promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, dalla Scuola di Scienze Sociali e dai Cahiers di Scienze Sociali.  Stefano […]

InVulnerabilia. Per una cultura della vulnerabilità

L’Università di Genova ha costituito il Centro Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità (srv.unige.it) al fine di ampliare gli strumenti per la comprensione delle sfide che la contemporaneità pone con incessante urgenza. Il Centro Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità (Centro SRV) si è configurato come laboratorio di contaminazione fra le diverse aree scientifiche presenti in Ateneo ma anche […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto