Intervista ad Alessandro Ferraro: il docente di Letteratura Italiana Contemporanea presenta il corso. L’insegnamento approfondisce lo studio della Letteratura Italiana della seconda metà del secolo scorso, dando conto della collocazione di autori/autrici e testi sia nell’orizzonte dell’editoria letteraria sia in quello dell’informazione culturale nello spazio della stampa quotidiana e periodica.
Realizzare un documentario. Intervista agli studenti di Informazione Multimediale Integrata
Audio, immagini e video, costituiscono l’essenza delle moderne forme di comunicazione e anche quest’anno il corso di Informazione Multimediale Integrata coordinato da Alberto D’Agnano si è concluso con la realizzazione, da parte degli studenti, di un breve documentario della durata di circa dieci minuti. Ne sono stati selezionati alcuni di particolare interesse e qui di […]
Sopraelevata e Porto Antico: costruzioni in dialogo e contrasti suggestivi
di Mariangela De Marco. Era il 6 settembre 1965 quando le prime auto passarono sulla sopraelevata di Genova. Sono passati sessant’anni e quei 4600 metri d’asfalto, disposti su due carreggiate larghe sedici metri e sorrette da 210 pilastri, sono ormai elemento distintivo e suggestivo che caratterizza il paesaggio urbano della città nella zona a mare […]
Troppo giovane o troppo vecchio. Ageismo nel mondo del lavoro
di Mariangela De Marco. Vi siete mai trovati nella situazione di vedervi esclusi solo perché considerati “troppo giovani” o “troppo vecchi”? Attenzione, non serve essere in età pensionabile per esser considerati “vecchi”, a volte basta solo il pregiudizio della persona che si ha davanti e si scopre in pochi secondi di essere improvvisamente quel “troppo” […]
Tra una pandemia di irrazionalità e l’appeasement culturale: incontro con gli uffici stampa del Teatro della Tosse e l’Istituto Gaslini
di Nadir Moreschi. Pare sia in atto un appeasement culturale da parte molti enti privati e personalità, verso una nuova idea di cultura. Si è concluso nel pomeriggio del 16 maggio il ciclo di seminari Società, Politica, Comunicazione organizzati dal prof. Raffini, docente di Sociologia dei fenomeni politici presso la facoltà di Scienze Politiche del […]
Se non viene documentato, non è mai successo.
Testimonianza giornalistica sul salvataggio di profughi nel Mediterraneo con Open Arms di Nicole Barbagallo. Sulla rotta del silenzio istituzionale Durante il suo intervento narrato in prima persona, la giornalista Melissa Aglietti ha raccontato la realtà delle operazioni di salvataggio in mare svolte da Open Arms, progetto no profit che soccorre migranti nel Mediterraneo. Melissa ha sottolineato […]
Quando la comunicazione diventa azione: giornalismo e attivismo
di Martina Luterotti. ll 15 e il 16 maggio, all’Albergo dei Poveri, una delle sedi dell’Università di Genova, si è tenuto il seminario “Società, politica e comunicazione” organizzato dal Professor Luca Raffini. L’incontro era rivolto in particolare agli studenti di Informazione ed Editoria, con l’obbiettivo di metterli in contatto diretto con i professionisti del mondo […]
Democrazia a intermittenza: la voce del voto contro l’indifferenza
di Nadia De Vita. «È stato detto da qualche politico di non andare al voto: invece, appena succede un evento che ci tocca da vicino ci si lamenta, ma se non si vota sta lì il problema.» Questa frase, raccolta da Giovanni Chiarella nel progetto “Fermiamoli con il voto” promosso da Future Vox, racchiude una […]
Seminario “Attualità di diritto umanitario”
L’incontro “Attualità di diritto umanitario”, organizzato dal Prof. Carlo Penco, affronterà i temi della responsabilità penale internazionale per i crimini di guerra, della tutela dei giornalisti nei conflitti armati, della protezione dei giornalisti nel diritto penale in Italia, Intervengono Stefano Dominelli (Unige), Pietro Sanna (Unige), Francesca Maoli Unige), Clara Pastorino (Unimi), Cesare Manzitti (avvocato cassazionista, […]
Il lato oscuro del discorso
Giovedì 12 giugno, presso la libreria Feltrinelli di Via Ceccardi, a Genova, il Prof. Carlo Penco si confronta con il giornalista e scrittore Giuliano Galletta, sul tema della disinformazione, a partire dai volumi pubblicati nella collana Il lato oscuro del discorso, diretta dallo stesso Prof. Penco.