Diventare giornalista. Il come e il perché di una professione

di Mariangela De Marco. L’accesso alla professione giornalistica, ovvero come si diventa giornalista oggi, è stato l’argomento del seminario tenutosi lo scorso 15 maggio presso l’Albergo dei Poveri, sede del DISPI Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova.  Ospiti relatori erano Tommaso Fregatti, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria, eletto a fine marzo […]

Tagli all’Università di Genova. Fabrizio Benente rassicura: «Nel nostro Ateneo nessun aumento delle tasse universitarie». Ma cosa accadrà.

di Mariangela De Marco. Tagli all’Università, cosa succede? Cerchiamo di comprenderlo attraverso una serie di interviste. Con la legge di bilancio 2025 si confermano i tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario destinato agli Atenei per le spese di funzionamento e di personale. 78 Università statali su 83 sono interessati da questo provvedimento, tra cui quella […]

Il messaggio di Alessandro Allocca agli studenti di Informazione ed Editoria: «Non sminuite il lavoro a livello locale»

di Mariangela De Marco. «Tutto quello che vedete oggi nasce dall’esperienza avuta in provincia. Muovendo i primi passi per piccole testate giornalistiche» esordisce così Alessandro Allocca nella sala Mazzini di via Balbi 5 dell’Università di Genova, dove il 6 marzo alle ore 9 ha tenuto il seminario “Dall’esperienza in provincia al mobile journalism a Londra“. […]

Cinema e Storia. Analisi di un rapporto in continua evoluzione

di Mariangela De Marco. È possibile insegnare la storia attraverso il cinema? Quanto il cinema è di aiuto allo storico per comprendere il passato?  Sono alcune delle domande a cui Guido Levi e Luca Malavasi hanno risposto durante un’intervista che può essere ascoltata integralmente sul podcast di InfoEdMag a questo link .  «Il cinema non soltanto racconta la storia, ma è […]

I giovedì della Protezione Civile presso l’Università di Genova

di Mariangela De Marco. La sicurezza dei cittadini passa anche attraverso la consapevolezza dei rischi che corriamo a causa di cambiamenti climatici, eventi estremi e dissesto idrogeologico. Ne hanno parlato, e ancora ne parleranno, la Protezione Civile di Genova insieme all’Università di Genova. La prima tappa di questa campagna itinerante è iniziata giovedì 30 gennaio […]

Le trasformazioni nel diritto, nel pensiero politico, nella società. Seminario dei dottorandi DISPI

Il seminario, preceduto da un key note speech della Prof.ssa Maria Silvia Vaccarezza e del Prof. Agostino Petrillo, vedrà la partecipazione delle dottorande e dei dottorandi del dottorato in scienze sociali – cv Pensiero politico, società e diritto. La partecipazione consentirà il riconoscimento di 1 cfu. Una bella occasione per ascoltare gli interessanti lavori di […]

Cinema e politica internazionale nel secolo breve. Rileggere il Novecento attraverso lo sguardo della settima arte: convegno del DISPI

di Diletta Culla Il cinema è da sempre uno degli strumenti privilegiati per raccontare la realtà, sia essa storica o immaginaria, capace di esplorare i risvolti sociali ed emotivi, così come le sue declinazioni surreali, allegoriche e distopiche. Una forma d’arte che si rivela profondamente riflessiva, tanto per chi la crea quanto per chi la […]

I documentari realizzati dalle studentesse e dagli studenti di InfoEd

Le studentesse e gli studenti di Informazione ed Editoria, nell’ambito dell’insegnamento di Informazione Multimediale Integrata, del Prof. Alberto D’Agnano, e del laboratorio di riprese e montaggio video, curato dal Dott. Colombino, hanno realizzato dei documentari molto ben curati e di grande interesse. Li condividiamo con molto piacere, perché sono il frutto di un percorso che […]

Tra società e politica. Convegno in onore di Stefano Monti Bragadin

Mercoledì 12 giugno si terrà, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, il convegno Tra società e politica. Lo scienziato sociale in accademia, in onore di Stefano Monti Bragadin, scomparso nel 2022.  Il convegno è promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, dalla Scuola di Scienze Sociali e dai Cahiers di Scienze Sociali.  Stefano […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto