Che argomenti si affrontano nel corso di Sociologia dell’opinione pubblica e comunicazione istituzionale del docente Luca Raffini? Ce lo spiega il professore in una breve panoramica.
La nostra è una società sempre più fondata sulla comunicazione. È una società che vive di comunicazione: si è a proposito parlato di società dell’informazione, per definire una società in cui la produzione e il consumo di comunicazione assume centralità, ancor più della produzione e del consumo di merci.
Sociologia dell’opinione pubblica e comunicazione istituzionale: la rilevanza della comunicazione
La rilevanza assunta dalla comunicazione, in tutti gli ambiti della società, rende ancor più complessa l’attività del comunicatore, che è oggi chiamato ad assumere maggiori responsabilità e a rispondere a sfide crescenti. La sfera pubblica, con la sua digitalizzazione, vive un processo trasformativo che offre nuove opportunità, ma anche nuovi rischi.
La società della ipercomunicazione è paradossalmente esposta al rischio dell’incomunicabilità.
L’insegnamento di Sociologia dell’opinione pubblica e comunicazione istituzionale: gli argomenti del corso
L’insegnamento di Sociologia dell’opinione pubblica e comunicazione istituzionale propone un inquadramento critico delle dinamiche trasformative della sfera pubblica e offre strumenti per interpretarne le complesse dinamiche.
Uno sguardo specifico è posto sul mondo della comunicazione politica e istituzionale, al fine di indagare le relazioni tra mutamento sociale, mutamento politico e trasformazioni nel modo di comunicare la politica e la società.
Per promuovere la capacità di indagare e interpretare le dinamiche di mutamento che investono la comunicazione, dopo avere fornito una solida base teorica e avere condiviso strumenti e metodi di analisi, si pone lo sguardo su alcune dinamiche chiave: la digitalizzazione della sfera pubblica, la disintermediazione, la pluralizzazione, la personalizzazione della politica.
Si esplorano quindi le nuove frontiere della comunicazione, in ambiti specifici, come la comunicazione in ambito istituzionale, scientifico, sanitario. Nella parte finale del corso si invitano gli studenti a problematizzare alcuni ambiti o processi di particolare interesse: negli ultimi anni si è posto, per esempio, lo sguardo sulla comunicazione dell’emergenza e nell’emergenza pandemica.
I seminari del corso di Sociologia dell’opinione pubblica e comunicazione istituzionale
Il dialogo con i mondi della comunicazione è promosso attraverso la realizzazione di seminari, che invitano professionisti operanti nel mondo della comunicazione e protagonisti della sua innovazione, a confrontarsi con le studentesse e gli studenti.
Questi seminari hanno permesso alle studentesse e agli studenti, negli ultimi anni, di confrontarsi sulla comunicazione nell’emergenza e dell’emergenza, sulle nuove frontiere della comunicazione istituzionale (ad esempio, attraverso l’utilizzo dei social media e il ricorso agli influencer), sulle strategie di comunicazione politica nel contesto del populismo. Sono stati esplorati ambiti specifici, come la comunicazione sanitaria digitale, o l’utilizzo dei Podcast nella comunicazione politica e istituzionale. Infine, si è guardato alle dinamiche di trasformazione radicale che investono ambiti “tradizionali”, come le redazioni, le agenzie stampa, l’editoria.