di Mariangela De Marco. Vi siete mai trovati nella situazione di vedervi esclusi solo perché considerati “troppo giovani” o “troppo vecchi”? Attenzione, non serve essere in età pensionabile per esser considerati “vecchi”, a volte basta solo il pregiudizio della persona che si ha davanti e si scopre in pochi secondi di essere improvvisamente quel “troppo” […]
Se non viene documentato, non è mai successo.
Testimonianza giornalistica sul salvataggio di profughi nel Mediterraneo con Open Arms di Nicole Barbagallo. Sulla rotta del silenzio istituzionale Durante il suo intervento narrato in prima persona, la giornalista Melissa Aglietti ha raccontato la realtà delle operazioni di salvataggio in mare svolte da Open Arms, progetto no profit che soccorre migranti nel Mediterraneo. Melissa ha sottolineato […]
Quando la comunicazione diventa azione: giornalismo e attivismo
di Martina Luterotti. ll 15 e il 16 maggio, all’Albergo dei Poveri, una delle sedi dell’Università di Genova, si è tenuto il seminario “Società, politica e comunicazione” organizzato dal Professor Luca Raffini. L’incontro era rivolto in particolare agli studenti di Informazione ed Editoria, con l’obbiettivo di metterli in contatto diretto con i professionisti del mondo […]
Democrazia a intermittenza: la voce del voto contro l’indifferenza
di Nadia De Vita. «È stato detto da qualche politico di non andare al voto: invece, appena succede un evento che ci tocca da vicino ci si lamenta, ma se non si vota sta lì il problema.» Questa frase, raccolta da Giovanni Chiarella nel progetto “Fermiamoli con il voto” promosso da Future Vox, racchiude una […]
Diventare giornalista. Il come e il perché di una professione
di Mariangela De Marco. L’accesso alla professione giornalistica, ovvero come si diventa giornalista oggi, è stato l’argomento del seminario tenutosi lo scorso 15 maggio presso l’Albergo dei Poveri, sede del DISPI Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova. Ospiti relatori erano Tommaso Fregatti, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria, eletto a fine marzo […]
Tagli all’Università di Genova. Fabrizio Benente rassicura: «Nel nostro Ateneo nessun aumento delle tasse universitarie». Ma cosa accadrà.
di Mariangela De Marco. Tagli all’Università, cosa succede? Cerchiamo di comprenderlo attraverso una serie di interviste. Con la legge di bilancio 2025 si confermano i tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario destinato agli Atenei per le spese di funzionamento e di personale. 78 Università statali su 83 sono interessati da questo provvedimento, tra cui quella […]
Nuova vita al palazzo Lomellini Raggio: il Ministero della Cultura investe su Genova
di Mariangela De Marco. Fuori dal sistema dei Palazzi dei Rolli dell’UNESCO. Dentro i Musei Nazionali di Genova. La nuova vita di un palazzo nato nel 1588. Il Ministero della Cultura ha da pochi giorni concluso l’acquisto del palazzo Lomellini Raggio. Era stato escluso da Rubens nel suo libro Palazzi di Genova del 1622 ed era stato […]
Il messaggio di Alessandro Allocca agli studenti di Informazione ed Editoria: «Non sminuite il lavoro a livello locale»
di Mariangela De Marco. «Tutto quello che vedete oggi nasce dall’esperienza avuta in provincia. Muovendo i primi passi per piccole testate giornalistiche» esordisce così Alessandro Allocca nella sala Mazzini di via Balbi 5 dell’Università di Genova, dove il 6 marzo alle ore 9 ha tenuto il seminario “Dall’esperienza in provincia al mobile journalism a Londra“. […]
Cinema e Storia. Analisi di un rapporto in continua evoluzione
di Mariangela De Marco. È possibile insegnare la storia attraverso il cinema? Quanto il cinema è di aiuto allo storico per comprendere il passato? Sono alcune delle domande a cui Guido Levi e Luca Malavasi hanno risposto durante un’intervista che può essere ascoltata integralmente sul podcast di InfoEdMag a questo link . «Il cinema non soltanto racconta la storia, ma è […]
Studenti, musica e ospiti speciali: ecco la Cassini Festival Week
di Thomas Cambiaso. Tra musica e interviste Si è svolta la scorsa settimana la seconda edizione della Cassini Festival Week, iniziativa organizzata e promossa dal Liceo “G.D. Cassini” di Sanremo con l’obiettivo di avvicinare sempre di più i ragazzi della città ad un possibile futuro nel campo della musica. Presente alla giornata inaugurale di lunedì […]