LEZIONI SULLA DISINFORMAZIONE (1 CFU) COSA E DOVE di Aurora Nina Allegra Dopo il Congegno sulla disinformazione proseguiamo sul tema. L’ 11 Marzo e i tre lunedì successivi (escluso lunedì di Pasqua) inizierà una serie di 4 lezioni (della durata di due ore ciascuna) sulla disinformazione e lo hate speech tenute dal prof. Carlo Penco. […]
Fake news real conseguences
di Aurora Nina Allegra. La nascita del Web ha offerto la possibilità di avere accesso a un’imponente quantità di informazioni e di espandere la propria conoscenza. Ha anche cambiato sensibilmente il modo in cui le persone selezionano le informazioni e si creano opinioni personali sui più svariati argomenti. Per contro, è il terreno nel quale […]
SOS Dissertazione finale. Ecco a voi il prontuario.
Siete in procinto di redigere la vostra dissertazione finale, ma non vi ricordata come gestire le abbreviazioni, le note, le citazioni o simili? Il Professore Carlo Penco docente del corso “Teorie della comunicazione“, Laurea Magistrale in Informazione ed Editoria, si è prodigato per esservi di aiuto. Ha creato un pdf scaricabile nel quale trovate tutte […]
La strumentalizzazione della privacy nel teatro della politica odierna
di Federico Filieri e Marco Monteverde. Martedì 21 novembre, la premier Giorgia Meloni risponde alle parole pronunciate dalla giornalista Lili Gruber durante il suo programma “Otto e mezzo”. Lo fa con un post Facebook nel quale replica con sdegno alla conduttrice che, interloquendo con il collega di Libero Francesco Specchia, aveva denunciato un certo lassismo […]
IL FILO ROSSO TRA FALSO STORICO E FAKE NEWS: UNA RASSEGNA DI ANALOGIE
di Federico Filieri. Per quanto paradigmaticamente associata allo sviluppo dei mass media e dalle sue grammatiche losche e deregolate, l’attuale proliferazione delle fake news non costituisce un unicum svincolato dalla dinamica storica. L’impressione è che l’inedita configurazione mediale odierna, col suo portato di disintermediazione e onnipervasività, determini una manifestazione parossistica di meccaniche e rapporti ben […]
Falsi rumores: le fake news ai tempi dei Romani
di Marta Pignaris. Al giorno d’oggi le cosiddette fake news (notizie false) sono una problematica ormai nota e diffusa, alimentata dalla rapida e costante circolazione di informazioni attraverso social, piattaforme online e altri mezzi di comunicazione. A questo si aggiunge la predisposizione delle persone a condividere notizie che si limitano a confermare quelle che erano […]
Spunto a partire dal seminario Fake news, Real consequences
di Flavio Vasta. Nell’ambito del corso di Informazione ed editoria, il 5 dicembre scorso si è svolto il seminario “Fake News, Real Consequences“, i temi discussi sono stati molteplici: da approcci più teorici che, ad esempio, mostravano la diffusione delle cosiddette fake news nel corso della storia, per arrivare a un resoconto empirico, l’esempio della […]
Due donne e due generazioni a confronto grazie a un libro
di Adelaide Frova e Mariangela De Marco. Intervista/recensione su “La pasta del capitano” di Geneviève Alberti Una via di mezzo tra un dialogo e una intervista: due lettrici, due studentesse del corso di Critica giornalistica delle arti tenuto dalla Prof.ssa Maurizia Migliorini presso l’Università di Genova, si incontrano e nasce un originale modo di fare […]
Mistero e dolcezza
di Mariangela De Marco. Da un dipinto di Artemisia “Ritratto di donna con ventaglio” è il titolo dato a questa tela proveniente dalla collezione genovese di Casa Balbi dei marchesi Piovera e ora parte della collezione d’arte del Sovrano Militare dell’Ordine di Malta, a Rapallo. Nella descrizione che viene proposta nella mostra, che dal 16 […]
La censura di guerra che si fa chiamare lotta contro le fake news
di Elena Nozdrina. Il 5 dicembre 2023 presso l’Aula Mazzini dell’Università di Genova ha avuto luogo il convegno Fake news, real consequences. L’evento è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) – laurea magistrale Informazione ed Editoria, insieme all’Ordine dei giornalisti della Liguria. Durante il convegno sono state analizzati diversi argomenti legati […]