di Mariangela De Marco. Attraverso una serie di interviste proviamo a comprendere come funziona l’Università, cosa sta accadendo in concreto e quali saranno i possibili scenari futuri. Con la legge di bilancio 2025 si confermano i tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario destinato agli Atenei per le spese di funzionamento e le spese di personale. […]
Nuova vita al palazzo Lomellini Raggio: il Ministero della Cultura investe su Genova
di Mariangela De Marco. Fuori dal sistema dei Palazzi dei Rolli dell’UNESCO. Dentro i Musei Nazionali di Genova. La nuova vita di un palazzo nato nel 1588. Il Ministero della Cultura ha da pochi giorni concluso l’acquisto del palazzo Lomellini Raggio. Era stato escluso da Rubens nel suo libro Palazzi di Genova del 1622 ed era stato […]
Il messaggio di Alessandro Allocca agli studenti di Informazione ed Editoria: «Non sminuite il lavoro a livello locale»
di Mariangela De Marco. «Tutto quello che vedete oggi nasce dall’esperienza avuta in provincia. Muovendo i primi passi per piccole testate giornalistiche» esordisce così Alessandro Allocca nella sala Mazzini di via Balbi 5 dell’Università di Genova, dove il 6 marzo alle ore 9 ha tenuto il seminario “Dall’esperienza in provincia al mobile journalism a Londra“. […]
Cinema e Storia. Analisi di un rapporto in continua evoluzione
di Mariangela De Marco. È possibile insegnare la storia attraverso il cinema? Quanto il cinema è di aiuto allo storico per comprendere il passato? Sono alcune delle domande a cui Guido Levi e Luca Malavasi hanno risposto durante un’intervista che può essere ascoltata integralmente sul podcast di InfoEdMag a questo link . «Il cinema non soltanto racconta la storia, ma è […]
Oltre le barriere: comunicazione e digital art per l’inclusione
Sono Ilaria Marasco, laureata in Informazione ed Editoria. Durante il percorso universitario ho collaborato con il blog InfoEdMag producendo articoli, podcast e contenuti video su temi di interesse sociale e culturale. Quest’esperienza mi ha permesso di affinare le mie competenze nella comunicazione multimediale e di sviluppare una visione più ampia su come trattare argomenti complessi in modo accessibile. Ho inoltre partecipato ad eventi formativi in ambito grafico, […]
I documentari realizzati dalle studentesse e dagli studenti di InfoEd
Le studentesse e gli studenti di Informazione ed Editoria, nell’ambito dell’insegnamento di Informazione Multimediale Integrata, del Prof. Alberto D’Agnano, e del laboratorio di riprese e montaggio video, curato dal Dott. Colombino, hanno realizzato dei documentari molto ben curati e di grande interesse. Li condividiamo con molto piacere, perché sono il frutto di un percorso che […]
Lo schieramento politico nei quotidiani italiani. Storia, percezioni e bis
di Rosario Alex Bavetta, Yulia Putivtseva In seno al corso di Teorie della Comunicazione, in data 01.03 dell’anno corrente tre gruppi di studenti si sono cimentati nell’esercitazione in oggetto della tesina. La consegna era quella di elaborare una tassonomia di un certo numero di quotidiani italiani ancora in circolazione rispetto all’orientamento politico che la singola testata sembri aver adottato. L’esercitazione ha avuto la durata di un’ora e mezzo e ha coinvolto gruppi di studenti di sesso, età, […]
I SETTE PALAZZI CELESTI DI KIEFER
di Aurora Nina Allegra I Sette Palazzi Celesti è la più grande installazione permanente site-specific presente in Italia dell’artista tedesco Anselm Kiefer. Sette torri di altezza variabile tra i 13 e i 19 metri che svettano in un ambiente asettico, trasformandolo in un set cinematografico, una realtà parallela. Visitandolo, si ha la sensazione di attraversare […]
Reincarnation of Shadows
di Aurora Nina Allegra Milano. Pirelli HangarBicocca in collaborazione con Kunsthal Charlottenborg di Copenaghen ha ospitato la prima mostra personale dedicata a Thao Nguyen Phan. Classe 1987, l’artista vietnamita si forma come pittrice alla Ho Chi Minh City University of Fine Arts con specializzazione in cera lacca e prosegue gli studi a Singapore, al Lasalle […]
LA PAROLA SECONDO FELTRI
DISǪUISIZIONI TRA FELTRISMO, FASCISMO E DEMOCRAZIA di Aurora Nina Allegra Milano, Galleria Vittorio Emanuele II. Le vetrine della libreria Rizzoli ruggiscono un solo titolo: “Fascisti della parola”. Il piano sotterraneo è stato allestito per la presentazione del diciassettesimo libro di Vittorio Feltri. Le prime sei file riservate agli invitati speciali, i VIP. Le restanti sette […]