Tra una pandemia di irrazionalità e l’appeasement culturale: incontro con gli uffici stampa del Teatro della Tosse e l’Istituto Gaslini

di Nadir Moreschi. Pare sia in atto un appeasement culturale da parte molti enti privati e personalità, verso una nuova idea di cultura. Si è concluso nel pomeriggio del 16 maggio il ciclo di seminari Società, Politica, Comunicazione organizzati dal prof. Raffini, docente di Sociologia dei fenomeni politici presso la facoltà di Scienze Politiche del […]

Se non viene documentato, non è mai successo.

Testimonianza giornalistica sul salvataggio di profughi nel Mediterraneo con Open Arms di Nicole Barbagallo. Sulla rotta del silenzio istituzionale Durante il suo intervento narrato in prima persona, la giornalista Melissa Aglietti ha raccontato la realtà delle operazioni di salvataggio in mare svolte da Open Arms, progetto no profit che soccorre migranti nel Mediterraneo. Melissa ha sottolineato […]

Tagli all’Università di Genova. Fabrizio Benente rassicura: «Nel nostro Ateneo nessun aumento delle tasse universitarie». Ma cosa accadrà.

di Mariangela De Marco. Tagli all’Università, cosa succede? Cerchiamo di comprenderlo attraverso una serie di interviste. Con la legge di bilancio 2025 si confermano i tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario destinato agli Atenei per le spese di funzionamento e di personale. 78 Università statali su 83 sono interessati da questo provvedimento, tra cui quella […]

Il messaggio di Alessandro Allocca agli studenti di Informazione ed Editoria: «Non sminuite il lavoro a livello locale»

di Mariangela De Marco. «Tutto quello che vedete oggi nasce dall’esperienza avuta in provincia. Muovendo i primi passi per piccole testate giornalistiche» esordisce così Alessandro Allocca nella sala Mazzini di via Balbi 5 dell’Università di Genova, dove il 6 marzo alle ore 9 ha tenuto il seminario “Dall’esperienza in provincia al mobile journalism a Londra“. […]

Cinema e Storia. Analisi di un rapporto in continua evoluzione

di Mariangela De Marco. È possibile insegnare la storia attraverso il cinema? Quanto il cinema è di aiuto allo storico per comprendere il passato?  Sono alcune delle domande a cui Guido Levi e Luca Malavasi hanno risposto durante un’intervista che può essere ascoltata integralmente sul podcast di InfoEdMag a questo link .  «Il cinema non soltanto racconta la storia, ma è […]

Oltre le barriere: comunicazione e digital art per l’inclusione

Sono Ilaria Marasco, laureata in Informazione ed Editoria. Durante il percorso universitario ho collaborato con il blog InfoEdMag producendo articoli, podcast e contenuti video su temi di interesse sociale e culturale. Quest’esperienza mi ha permesso di affinare le mie competenze nella comunicazione multimediale e di sviluppare una visione più ampia su come trattare argomenti complessi in modo accessibile. Ho inoltre partecipato ad eventi formativi in ambito grafico, […]

I documentari realizzati dalle studentesse e dagli studenti di InfoEd

Le studentesse e gli studenti di Informazione ed Editoria, nell’ambito dell’insegnamento di Informazione Multimediale Integrata, del Prof. Alberto D’Agnano, e del laboratorio di riprese e montaggio video, curato dal Dott. Colombino, hanno realizzato dei documentari molto ben curati e di grande interesse. Li condividiamo con molto piacere, perché sono il frutto di un percorso che […]

Lo schieramento politico nei quotidiani italiani.  Storia, percezioni e bis

di Rosario Alex Bavetta, Yulia Putivtseva In seno al corso di Teorie della Comunicazione, in data 01.03 dell’anno corrente tre gruppi di studenti si sono cimentati nell’esercitazione in oggetto della tesina. La consegna era quella di elaborare una tassonomia di un certo numero di quotidiani italiani ancora in circolazione rispetto all’orientamento politico che la singola testata sembri aver adottato. L’esercitazione ha avuto la durata di un’ora e mezzo e ha coinvolto gruppi di studenti di sesso, età, […]

I SETTE PALAZZI CELESTI DI KIEFER

di Aurora Nina Allegra I Sette Palazzi Celesti è la più grande installazione permanente site-specific presente in Italia dell’artista tedesco Anselm Kiefer. Sette torri di altezza variabile tra i 13 e i 19 metri che svettano in un ambiente asettico, trasformandolo in un set cinematografico, una realtà parallela. Visitandolo, si ha la sensazione di attraversare […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto