di Mariangela De Marco. “Storia di un fiume in piena”: libro d’esordio di Alfonso Fanella Storia di un fiume in piena di Alfonso Fanella descrive un insolito giorno di Natale e forse anche per questo è un buon libro da regalare proprio in occasione delle prossime feste natalizie. Un libro che un uomo può tranquillamente […]
Il potere delle parole
di Mariangela De Marco. I giovani raccontati attraverso il romanzo di Marco Vallarino Ricordare o idealizzare? Dimenticare o inventare? Vivere o morire? Sono molti gli elementi che accomunano i ragazzi protagonisti del romanzo Il cuore sul muro, ambientato in una lontana Imperia del 2003, con i ragazzi di oggi. Una ripetizione ciclica delle stesse esperienze e […]
La mia esperienza in InfoEd da studentessa disabile.
Le difficoltà non possono impedire una crescita personale e formativa.
Non siamo tutti uguali, ognuno ha i suoi tempi ed il suo percorso, ma questo non significa dover rinunciare alle esperienze che possono offrire occasioni di crescita.
La convivialità dell’essere a tavola: un incontro con Gaia Cottino
di Rebecca Roddolo. Gaia Cottino, docente delle discipline demo-etno-antropologiche e autrice del libro Il peso del corpo, è stata protagonista di un incontro seminariale sui gusti e disgusti. Il suo intervento è stato una grande opportunità per svolgere un’analisi antropologica di quanto avviene nella società odierna sul rapporto con il cibo. Un grande divario che bisogna […]
Nascita: una esperienza che tutti abbiamo fatto, ma che nessuno ricorda
di Mariangela De Marco. Investire in salute I bimbi non nascono sotto i cavoli, nè le cicogne vanno in giro per il mondo a consegnare bimbi alle future mamme. Abbiamo vissuto per circa nove mesi dentro l’utero di nostra madre prima di nascere e iniziare a respirare. Per qualcuno quel periodo all’interno del corpo della […]
Quarto potere: rischi e pericoli
di Vjollca Cumraku. ‹‹La più grande dote che un giornalista possa augurarsi di possedere è riconoscere quando gli mancano informazioni e rivolgersi perciò a un esperto›› In epoca moderna, il giornalismo è definito il “quarto potere” data la sua importanza e l’impatto nella società dopo i poteri di tipo legislativo, esecutivo e giudiziario. Basandoci su […]
Semplificare per comunicare: il seminario sugli uffici stampa e la comunicazione social
di Firdaws Raqaq. Come semplificare per comunicare? Il 9, 10 e 11 maggio scorso Chiara Tasso e Giulio Oglietti, ex studenti del corso di Informazione e Editoria all’Università di Genova, hanno tenuto un workshop sulla comunicazione efficace. Marshall McLuhan direbbe che i social sono diventati un’estensione del nostro corpo. Un prodotto talmente diffuso che non […]
Arte sotto ogni forma – catalogo digitale
di Giuditta Riccardi, Elena Badano, Riccardo Castino, Ludovica Palì. L’arte sotto ogni forma vi vuole offrire un catalogo digitale di pittori, scultori, digital creator e scrittori ma non solo. Attraverso questa pagina e attraverso il sito della professoressa Daniela Marzano www.expointarte.com , the NATIONAL REPORTER vuole dare ai suoi lettori la possibilità di avere un catalogo sempre […]
Teoria e pratica di mestieri in evoluzione: ufficio stampa e social media
di Mariangela De Marco. Si sono da poco concluse a Genova, presso l’Albergo dei Poveri, le tre lezioni dedicate alla comunicazione culturale di eventi, che hanno visto come relatori Chiara Tasso e Giulio Oglietti, responsabili dell’ufficio stampa del Festival della Scienza. I tre incontri sono stati un interessante laboratorio di formazione per gli studenti del […]
Seminario Ufficio stampa e social media
di Aurora Nina Allegra Nel mese di maggio si è svolto il seminario “Ufficio stampa e social media”, nelle aule dell’Albergo dei Poveri (piazzale Emanuele Brignole, 2 – Genova). Il seminario, organizzato dal Professor Luca Raffini del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali – Laurea Magistrale Informazione ed Editoria – è rivolto agli studenti di […]